Genesi del progetto DIVINE

Genesi del progetto DIVINE

Adesso vi racconto una storia:

 Circa due anni fa più precisamente per Natale 2019 ricevetti dal mio amore uno dei più bei regali di sempre: un Ipad pro 12,9 pollici.

 Lo avevo sognato, desiderato come quelle cose che ti sembrano impossibili e lontane.

Inutile dire che avevo visto e studiato millemila video su come usarlo, quali programmi fossero i migliori, i 5 trick della vita, sei errori da non commettere con il tuo ipad, un segreto che non conoscevi ecc..ecc..

Insomma dopo un lungo e accurato studio istallai questa applicazione per il disegno digitale   che tutti consigliavano e iniziai a studiarla bene: l’applicazione in questione era Procreate.

 Dovete sapere che io sono sempre stata refrattaria al digitale, nel corso degli anni un esercito di persone ha provato a insegnarmi Photoshop, Illustrator e In Design ma come una barca in vetroresina io risulto completamente impermeabile.

Comunque sia, la mia sfida interiore  era iniziata : dovevo riuscire usare il mio nuovissimo e scintillante Ipad  e  determinata come non mai, capii che se volevo mettere a frutto tutte le ore e ore  passate su Youtube e Domestika, per capire davvero come disegnare in digitale, dovevo trovare un progetto su cui esercitarmi a lungo. Aggiungo che nel frattempo era appena iniziato il primo e infinito lockdon (marzo 2020) e quindi avevo anche un po di tempo per poter studiare.

 Iniziai a spremermi le meningi e per caso mi imbattei in un’immagine di Laskhmi la dea induista dell’abbondanza. Quell’immagine fece risuonare qualcosa in me, i neuroni iniziarono a muoversi velocemente e in testa iniziò a formarsi un’idea: una raccolta d’illustrazioni di divinità femminili dalle diverse culture mondiali.

 Il tema mi appassionava e mi dava la possibilità di studiare un argomento interessante ma di cui sapevo troppo poco e in maniera frammentaria.

Così inizia insieme a mia sorella scrittrice il periodo di ricerca, abbiamo riscoperto storie e curiosità incredibili su queste figure che hanno sfidato il tempo e lo spazio.

Mi ero prefissa di trovare e rappresentare 100 divinità femminili ma in realtà sarebbero state molte di più.

Alcune storie sono arrivate fino a noi in maniera chiara e nitida, di altre si sente solo un eco lontano.

La storia di alcune figure mitiche è confluita in  altre, creando un puzzle intricato dove queste dee  si uniscono in una  grossa tela che  se vista da lontano crea una sorellanza universale.

Alla fine dopo circa 72 disegni e mesi e mesi di lavoro sono diventata sicura del mio flusso di lavoro, e di come usare questi nuovi marchingegni tecnologici, c’è voluta molta costanza e dedizione, ma adesso sono felice di quello che sono riuscita a capire

 Il 25 Marzo 2022 presenterò per la prima volta il mio lavoro al pubblico con una mostra alla Galleria “Estensioni Oltre lo spazio” in Via Ulivi a Carrara.

 Saranno esposte 30 illustrazioni digitali di altrettante Divinità femminili  e io sarò li emozionata ad accogliervi

Pachamama Dea madre Incas

 

4 risposte

  1. Gioia ha detto:

    Complimenti!!! Interessante e bellissima idea! Verrò senz’altro alla mostra…non vedo l’ora
    A presto!!!

  2. Gioia Maurri ha detto:

    Complimenti!!! Interessante e bellissima idea! Verrò senz’altro alla mostra…non vedo l’ora
    A presto!!!

  3. Cosetta ha detto:

    Ti ho scoperta come
    Animatrice per bambini e mi hai lascito subito il
    Segno, oggi vedendo il tuo sito ho scoperto perché! Super super super davvero, bellissimi quadri e bellissimo il progetto delle divine. Verrò a vederle di persone se mi sarà possibile. Viva l’arte e chi la emana come te!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »