Artiste che ritraggono artiste

Artiste che ritraggono artiste

collettivo disturbate

il COLLETTIVO DISTURBATE  ha regalato alla città un’altra carrella di manifesti alla città.

Per l’8 marzo  abbiamo reso  omaggio alle artiste che ci hanno  ispirato con la loro vita e la loro opera. Abbiamo creato 32 manifesti, 1×1,40 m ciascuno;

la maggior parte sono dipinti a mano altri sono stati dipinti in digitale .

La notte dell’affissione

Il luogo ancora una volta è quello degli spazi pubblicitari di via VII Luglio a Carrara, teatro della famosa protesta delle donne carrarine del  ‘44 che si opposero al decreto nazista di sfollamento della città.

Nella via dedicata alle donne che hanno resistito noi abbiamo ritratto 32 artiste

LE ARTISTE CHE RITRAGGONO LE ARTISTE in un gioco di specchi temporale che ci fa riflettere sulla condizione della donna nel mondo dell’arte e del lavoro più  in generale.

Tra i primi riferimenti di donne nell’arte, Plinio il Vecchio ci riporta alcuni nomi di pittrici greche: Timarete, Kalypso, Aristarete, Olympas. Probabilmente la componente femminile nel mondo dell’arte è stata sempre presente ma fino al 1400 la loro effettiva presenza documentata nella storia rimane invisibile.

 C’è da sottolineare che nel Medioevo, gli artisti, sia uomini che donne, raramente venivano  menzionati personalmente. Erano considerati degli “artigiani” e raramente firmavano le loro opere. In altri settori le donne però venivano nominate: come membri delle corporazioni miniaturistiche, illustratrici di libri o ricamatrici. La maggior parte di loro  di solito  erano  suore o aristocratiche.

Però dal Rinascimento all’Impressionismo le cose cominciano davvero a cambiare: le donne artiste veramente grandi si sono sottratte  all’invisibilità: Artemisia Gentileschi, La Tintoretta  Elisabetta Sirani,  Elizabeth Vigée Lebrun, Berthe Morisot.

Da un po’ di tempo le artiste possono far parte del palcoscenico della storia dell’arte, non più come semplici modelle, muse ispiratrici o mogli dei grandi maestri, ma come vere e proprie protagoniste del loro tempo.  Marina Abramovic, Frida Kahlo, Tamara De Lempicka, Niki De Saint Phalle, Louise Bourgeois e tante altre ne sono la testimonianza.

Noi abbiamo voluto render loro grazie,

 con la nostra azione vogliamo renderle  visibili e conosciute ai più, per questo abbiamo voluto inserire un qr code esplicativo sotto ogni manifesto.

Niki de Sain Phalle/ Enrica Pizzicori
originale affisso in via 7 luglio Carrara

L’artista che ho deciso di rapprentare è  NIKI DE SAINT PHALLE, un’artista che ho amato fin da piccola.

 Quando vidi la prima volta la fontana Stravinsky dietro al Centre Pompidou di Parigi avrò avuto 8 anni, ed era diversa da tutto quello che fino a quel momento pensavo fosse arte

– sono di Firenze sono cresciuta a pane e Uffizzi- 

era divertente colorata in movimento era un gioco ed era bellissima

Poi molto tempo dopo ho saputo dell’esistenza di questo fantomatico Parco dei Tarocchi, era il 1998, era appena aperto e non era ancora finito, riuscii a visitarlo e capii la potenza di questa opera titanica.

Mi appassionai al lavoro di quest’artista colorata coraggiosa e visionaria. E il mio manifesto non poteva che ritrarre lei

 Grazie Niki

Prima versione del manifesto in digitale

.

Artiste ritratte/Artiste partecipanti per l’8.marzo 2022

ARTEMISIA GENTILESCHI/ SOFIA VERMIGLI,TAMARA DE LEMPICKA/DANIELA BORRI, GIORGIA O’KEFFE/ANNA FABRIZI,CAMILLE CLAUDEL/MARIA GINZBURG,FRIDA KHALO/ELISA BELLONI,NIKI DE SAINT PHALLE/ ENRICA PIZZICORI,MARINA ABRAMOVIC /                          CHIARA FRANCHI,GINA PANE/VALENTINA GREGORIC,YAYOI KUSAMA/GIOVANNA AMBROGI,NATALIA GONCHAROVA/ SILVANA PIANADEI,REBECCA HORN/ILARIA MELIS,BARBARA KRUGER/ XENIA GUSCINA,VANESSA BEECROFT/AMLRUMDAME,CINDY SHERMAN/LORENA HUERTAS,CARLA ACCARDI/FIAMMETTA GHIAZZA,LOUISE BOURGEOIS/STEFANIE OBERNEDER,TINA MODOTTI/ANA MARIA NISTOR,KIKI SMITH/ FLORIANE POUILLOT,LA TINTORETTA/MONICA MICHELOTTI,YOKO ONO/ CHANTAL STROPENI,VIVIAN MEIER/VALERIA GRECO,REMEDIOS VARO/ROSMUNDA ,MARIA LAI/VALENTINA ANTONICELLI,CAROL RAMA/FEDERICA BODDA,JENNY HOLZER/FLAVIA BUCCI,ANA MANDIETA/ GIORGIA REDOANO,BERTHE MORISOT/ SOFIA CASSINA ,                                              ÉLISABETH-LOUISE VIGÉE LE BRUN/DANIELA MARCHETTI,MONA HATOUM/ALEM TEKLU,ELISABETTA SIRANI/F.A.C.,KATSUSHIKA ŌI/ AKIKO SAHEKI, EVA HESSE/SHADI JOONI

Collettivo Disturbate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »